• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Medicinenon.it

Liberarsi dalla disinformazione.

Il Sistema di guarigione della dieta senza muco
  • Home
  • Alimentazione
  • Controllo Sociale
  • Informazione
  • Propaganda
  • Psicofarmaci
  • Vaccinazioni
  • Denti
  • Tutti gli Articoli
  • Luciano Gianazza
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Vaccinazioni / Ambiente e comportamento

Ambiente e comportamento

2 Luglio 2011 da Luciano Gianazza ultima modifica: 6 Maggio 2018

In uno studio fatto in 803 scuole pubbliche e nove istituti giovanili di correzione di New York, dei ricercatori hanno aumentato nel menu delle mense scolastiche la frutta, le verdure e i cereali integrali e diminuito i grassi e gli zuccheri per un periodo di due anni. Nessun altro cambiamento è stato fatto in tali scuole ed istituti. Come riscontro il rendimento scolastico di 1.100.000 bambini è aumentato del 16% e le difficoltà di apprendimento sono diminuite del 40%. Negli istituti giovanili di correzione sia il comportamento violento, sia il comportamento non violento ma tuttavia antisociale sono scesi al 48%.

Il Centro per la Scienza nel Pubblico Interesse di Washington (CSPI) ha citato 17 studi controllati in un rapporto del 1999 che rivela che le diete influenzano il comportamento dei bambini, alcune volte in modo drammatico Molti degli studi sono stati indirizzati principalmente sui coloranti artificiali, mentre altri sul latte e i prodotti a base di farine bianche lavorate e altri prodotti di uso comune. La percentuale di bambini che sono affetti dalla dieta e la rilevanza degli effetti variano ampiamente fra gli studi.

La lista seguente mostra solo alcune delle cose che possono sembrare sintomi di “ADHD” ma che in realtà sono sia reazioni “allergiche” che reazioni o il risultato della mancanza di vitamine (alimentazione) nel corpo.

Ambiente e comportamento 1

  • Elevati livelli di piombo dall’ambiente possono mettere i bambini a rischio sia di fallimenti scolastici che di comportamento delinquenziale (cattiva condotta)
  • Alti livelli di mercurio (sostanze chimiche) nel corpo possono causare agitazione. Il mercurio degli amalgami dentale e dei sieri delle vaccinazioni può influenzare un numero significativo di persone causando mal di testa, comportamento irrequieto e irritabilità.

Ambiente e comportamento 2

  • I pesticidi residui nella frutta e nelle verdure (come pure quelli usati per eliminare gli insetti negli edifici e gli spray anti zanzare spruzzati sulla pelle) possono creare nervosismo, scarsa concentrazione, irritabilità, problemi di memoria e depressione

Ambiente e comportamento 3

  • Troppo zucchero può far sentire una persona”troppo attiva” “iperattiva.” Il fast food o anche junk food (cibi con poco o nessun valore nutrizionale o preconfezionati), possono anche far sentire dei malesseri.
  • Improvvisi attacchi ai lobi temporali, spesso quasi continui e troppo impercettibili per essere visti dall’occhio umano, possono causare violenti scatti d’ira, movimento irrequieto e bizzarri comportamenti.
  • L’ipotiroidismo può causare sintomi di”iperattività.”

Un medico specialista può fare dei test per determinare se una persona è allergica a qualcosa. La soluzione da applicare è semplicemente quella di sospendere l’uso dei cibi o dei prodotti che contengono le sostanze allergeniche.

Macrolibrarsi

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on Email Share on WhatsApp Share on Telegram

Archiviato in:Vaccinazioni

Barra laterale primaria

Ultimi Articoli

  • Autotester Kiniesologico
  • Un po’ di chiarezza sui denti devitalizzati
  • La gente parla generalizzando
  • La canapa che cura
  • Droghe pericolosissime vendute legalmente!
  • Prodotti biologici cinesi. Sai cosa compri?
  • L’Universo perché esiste?
  • Il collegamento vaccino-autismo. Prove scientifiche
  • Illuminazione Spirituale
  • È colpa tua!

La Filosofia del Digiuno – Libro

La Filosofia del Digiuno

I Libri di Ehret

L'Opera completa di Arnold Ehret: sei libri

Copyright © 2025 Medicinenon.it · Luciano Gianazza · Norme sulla Privacy · Cookie Policy · Disclaimer